Ebbene si, è un arrivederci. Non è un ciao perché sarebbe troppo informale ne un addio perché sarebbe troppo triste e doloroso, per i suoi allievi, sapere che un loro mentore si è ritirato a vita privata per sempre. “Un seminario alla carriera” potremmo definire quello di ieri, in cui Gabbrié è stato protagonista in tutto e per tutto. Il titolo da lui scelto, “Storia e Progetto; presente, passato e futuro”, da una idea della vastità degli argomenti che il professorone stesso ha cercato di indagare in tutta la sua vita dedicandogli una intera carriera. Una carriera spesa bene. Se avessimo potuto vedere la Terra dallo spazio alle 16 circa di ieri credo che avremmo notato un uragano nei pressi di Ancona. Un uragano buono, si intende, un uragano lucido e razionale di quesiti, opinioni, mosso da una grande passione personale. Mi permetto di supporre che proprio quest’ultima unita ad una grande emotività lo fa sembrare sempre almeno un po’ imbarazzato e, quando si trova a discutere di storia, architettura, progetto e giù di lì, la sua emozione è visibile. Ieri, questa era addirittura palpabile, olfattabile, gustabile, e udibile. La sua voce flebile e decisa a seconda, il suo ritmo cadenzato ovunque e comunque, ci ha fatto immergere ieri, ancora una volta, in profonde riflessioni. Non oso riassumere, riporto solo una domanda che lui stesso si è posto durante la conferenza: “Come possiamo usare l’architettura?”. Ovviamente queste singole parole non rendono la ricchezza delle sfumature che Milo ha delineato nel seguito ne l’elaborazione delle argomentazioni con le quali è arrivato a fare le sue conclusioni, o meglio ad esprimere i suoi quesiti. Prima dell’interminabile scroscio di applausi alla carriera, Gabriele, citando una scritta da lui trovata in un muro della sua Roma, ci ha lasciato col sorriso dicendo : “Il futuro non è più quello di una volta”
Arrivederci da E,L,I,O.
Da segnalare una frase di Danilo Guerri: ”di architetti ne siamo tantissimi, poi adesso ci siete anche voi ingegneri architetti…...gli ingegneri nascono con i piedi per terra, poi si fa sempre in tempo a volare....”. Poi Danilo ha sottolineato l’importanza di imparare a costruire in cantiere, tra chi le cose le realizza materialmente, gli artigiani.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
5 commenti:
Ieri non c'ero...ma pur senza sapere cosa stava accadendo a 100 chilometri da casa mia, nel tardo pomeriggio sono scoppiato a piangere, sentitamente commosso.
Ciao Gabriele, goditi la meritata pensione, con la stupenda consapevolezza che sono tantissime le persone a cui mancherai...
ciao gabrì!
p.s. però per una persona di questo calibro avrei fatto uno video... stile 'walk of life'...con musichetta strappalacrime
Danilo Guerri: "volevo ringraziare il mio più caro amico....di cui adesso non ricordo il nome...Gabriele, comè che si chiama?"
Mi unisco sentitamente commosso e all' arrivederci al mitico Gabbriele. Nonche mi ritrovo davvero dispiaciuto per non essere potuto essere presente all' evento, mi sarebbe davdavvero piaciuto molto. Non ho avuto il piacere di poterlo conoscere meglio nella gita fatta ad Amsterdam ma quello che ha mostrato di se a lezione è stato piu che sufficiente per tratteggiare i lineamenti di un grande uomo e professore. Concordo in tutto e per tutto con chi ha scritto l' intervento sul blog ( complimenti davvero ben scritto ) ma soprattutto mi piace ricordare l' emozione che sentiva e ci ha fatto sentire mentre ci parlava di architettura.
Grazie Milo
Ps. Spero che il suo figlio segreto, nonche membro del gruppo ELIO (I), non sperperi quanto di buono costruito dal papà e anzi lo migliori.
by Al
io invece mi dissocio da tutti. fin dal primo giorno di lezione l'ho trovato spocchioso, arrogante, spavaldo e maleducato! crede di essere l'unico professore di questo pianeta a insegnare composizione 3! ma non stavamo parlando di pugnaloni? ah no?
milelli ti dobbiamo molto. dovrebbero fare una legge che vieta ai professori come te di andare in pensione. certo, sarebbe una grande violazione del diritto di libertà dell' individuo, ma il fine giustifica i mezzi. l'università sta perdendo una grande risorsa, i futuri studenti di edile-arch una enorme opportunità.
Posta un commento